Gae Aulenti è uno degli architetti e designer più influenti del dopoguerra. Già negli anni ’60, le sue creazioni iconiche – come la serie “Locus Solus” (1964), il “Pipistrello” (1965)
e le lampade “Re Sole” (1967) – hanno giocato un ruolo vitale nel dominio globale dell’Italia nel campo del product design. La designer italiana ha guadagnato fama internazionale per la sua trasformazione di una stazione ferroviaria parigina nel Musée d’Orsay (1980-1986). Ma anche se Aulenti ha realizzato più di 700 progetti, è relativamente sconosciuta al di fuori della sua nativa Italia. Il Vitra Design Museum cerca di contrastare questa immeritata negligenza con “Gae Aulenti: Un universo creativo”. La mostra esplora il corpo multiforme del lavoro di Aulenti, che comprende non solo progetti architettonici e oggetti di design, ma anche interni, scenografie e costumi, nonché mostre. Il Vitra Schaudepot presenterà circa 35 oggetti di tutta la sua carriera, integrati da fotografie, schizzi e disegni, oltre a uno slideshow, film documentari e interviste.
La mostra si apre con i primi progetti di Aulenti per l’azienda Poltronova. Questi includono il suo primo mobile, “Sgarsul” (1962), che è caratterizzato da un uso altamente distintivo e moderno delle forme, così come la sua serie di mobili da giardino, “Locus Solus” (1964). Il divano “Stringa” (1963) e molti altri oggetti disegnati da Aulenti sono stati usati anche per arredare la sua casa. Inoltre, ha sviluppato prodotti per Zanotta, compresa una versione in acciaio tubolare di “Locus Solus” (1964) e una sedia pieghevole estremamente leggera e facile da riporre, la “Aprilina” (1964). Nel 1970/71, sviluppò quest’ultima in una versione pieghevole laterale più solida con un poggiapiedi abbinato. I prodotti che ha realizzato contemporaneamente per FontanaArte mostrano il suo uso di materiali diversi e il suo approccio innovativo al lavoro. Per esempio, la parte superiore della lampada di vetro “Giova” (1964) può essere usata come un vaso, e lo scultoreo “Rimorchiatore” (1967), fatto di metallo laccato, è un ibrido tra lampada, vaso e posacenere.
Insieme al vetro e al metallo, Aulenti ha lavorato anche con altri materiali. Il suo tavolo “Jumbo” (1965) per Knoll, per esempio, era fatto di marmo. Questo oggetto massiccio dimostra il suo uso preciso e architettonico delle forme, che era già visibile nei suoi primi progetti. Aulenti stabilì la sua reputazione come designer d’interni con il suo lavoro per gli showroom del produttore di macchine da scrivere Olivetti a Parigi (1966/67) e Buenos Aires (1968). A Parigi, ha usato plastica laminata e acciaio inossidabile per enfatizzare la qualità altamente aggiornata dei prodotti esposti. Fece anche uso delle sue lampade “Pipistrello” (1965) – uno dei suoi oggetti più iconici, ancora oggi prodotto dalla Martinelli Luce. A Buenos Aires, ha utilizzato soffitti a specchio per ottenere un effetto caleidoscopico esaltato dalle sue lampade “Re Sole” (1967), disegnate appositamente per questo showroom come molti dei suoi oggetti. Le dimensioni esagerate di questa lampada, che potrebbero essere inaspettate a prima vista, si ritrovano in altri progetti, come le sue lampade “Ruspa” e “Oracolo” (entrambe del 1968).
La sua metamorfosi della Gare d’Orsay a Parigi da stazione ferroviaria a museo tra il 1980 e il 1986 è uno dei suoi progetti architettonici più noti, e ha fatto guadagnare a lei e al suo studio di architettura fama internazionale. Seguirono gli incarichi per ridisegnare l’interno del MNAM – Centre Georges Pompidou a Parigi (1982-85), per rinnovare Palazzo Grassi a Venezia (1985/86), e per ricostruire il Palau Nacional di Montjuïc a Barcellona tra il 1985 e il 1992, che divenne il Museu Nacional d’Art de Catalunya. Il suo lavoro per la Gare d’Orsay includeva oggetti da lei disegnati e che in seguito furono adottati per uso domestico, come le cornici per quadri con i relativi supporti. Gli arredi di Aulenti per Palazzo Grassi derivano dalle sue scenografie per l’opera di Gioachino Rossini “Il viaggio a Reims” (1984/85), che attinge alla sua lunga attività di scenografa e costumista. Grazie a ulteriori prestiti dall’Archivio Gae Aulenti di Milano e da altri prestatori, la mostra “Un Universo Creativo” include anche una selezione di lavori meno noti della designer italiana, come i progetti di packaging per prodotti di make-up dell’azienda francese Rochas nel 1978, vasi per il produttore di vetro di Murano Venini dal 1995 al 2008, e “Toaster” (1996) e “Blender” (1998) per il produttore di elettronica Trabo. Queste opere rivelano l’immensa versatilità di Aulenti e la sua grande sensibilità alle esigenze uniche di ogni situazione. Aulenti era meno interessato a mantenere uno stile omogeneo che a fornire soluzioni visionarie ai problemi. Tuttavia, quasi tutti i suoi progetti condividono un linguaggio formale impressionante e silhouette emblematiche. I suoi oggetti arrestano l’occhio e rimangono indimenticabili. Con il gentile sostegno di: Ambasciata d’Italia a Berlino, Martinelli Luce e Bottega Ghianda